Specialista in Riprogrammazione Personale, Finanziaria e Relazionale. Specializzata in Scienze Cognitive e Psicologia e in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Terapista della Riabilitazione Psichiatrica.
331 49 49 538 dott.ssagaiacassetti@gmail.com Profilo Instagram Profilo Linkedin Chatta su Whatsapp Scarica CurriculumSia in presenza che a distanza è previsto un primo breve incontro gratuito di valutazione, partendo dal presupposto che non tutti siamo per tutti per competenze e sintonia umana.
Verrà, quindi, concordato l’inizio del percorso o consigliato un altro professionista.
Integrando competenze sanitarie, psicologiche e alta formazione in ambito di riprogrammazione mentale, a seconda delle specifiche esigenze, sono possibili i seguenti percorsi o integrazione degli stessi:
- Percorso pratico di autostima
- Riprogrammazione personale, finanziaria e/o relazionale
- Stimolazione Cognitiva
- Riabilitazione psichiatrica
Sceglie questo percorso anche chi sta bene e vuole stare meglio o desidera cambiamenti in ambito ECONOMICO, RELAZIONALE e/o PERSONALE.
Si tratta di un percorso che sfrutta la plasticità cerebrale, la conoscenza del funzionamento della mente, atta a riadattarsi a stimoli nuovi, e l’uso consapevole di leggi universali già attive in ognuno di noi.
A partire dall’individuazione di convinzioni che limitano viene svolto un lavoro pratico di consapevolezza che porterà alla formazione di un pensiero potenziante che insieme all’acquisizione di strategie permetterà un cambiamento concreto e stabile nel tempo.
Tra gli obiettivi:
- Raggiungere un alto livello di autostima e fiducia in se stessi;
- Sviluppare autoefficacia e motivazione;
- Identificare e raggiungere obiettivi in ambito personale, economico e relazionale;
- Raggiungere in modo concreto la libertà finanziaria;
- Strategie per acquisire modi di pensare potenzianti;
- Imparare a stare nel presente e usare il cervello al 100% delle sue potenzialità;
- Acquisire una comunicazione efficace;
- Acquisire capacità di gestione delle relazioni, dei problemi e capacità organizzative;
- Gestione emotiva e dello stress.
- Raggiungere appagamento e soddisfazione in tutti gli ambiti della vita
Attraverso l'ausilio di supporti operativi cartacei e/o multimediali, adattati alle specifiche esigenze, stilo programmi di potenziamento cognitivo:
- training di potenziamento delle abilità cognitive per bambini, adulti, anziani;
- stimolazione cognitiva in situazioni di deterioramento cerebrale, demenze e post lesione;
- CRT (Cognitive Remedation Therapy), training che permette di migliorare i processi cognitivi influenzando positivamente il funzionamento globale e la qualità della vita.
La terapia di stimolazione cognitiva sfrutta la plasticità cerebrale e si configura come l'unico metodo efficace, secondo dati scientifici, in grado di contrastare il deterioramento cognitivo sia dal punto di vista preventivo che curativo. Gli esercizi garantiscono, allo stesso tempo, di rallentare il decorso del deterioramento, migliorare le funzioni cognitive globali e la qualità della vita.
Nei bambini permette di stimolare e potenziare le abilità mentali alla base dell'apprendimento, scoprire le proprie potenzialità e acquisire sicurezza e padronanza nelle proprie funzioni cognitive.
A questo percorso vengono integrate tecniche inerenti la gestione delle emozioni e l'autostima.
Riabilitare a fare ciò che non si riesce più, Abilitare a fare tutto ciò che è in linea con le proprie potenzialità. A seguito di una valutazione funzionale è prevista la creazione di un programma individualizzato che prevede l'utilizzo di tecniche validate scientificamente. Tra gli interventi: IPT (terapia psicologica integrata), CLT (casa, lavoro, tempo libero), CAT (cognitive adaptation training), problem solving, alfabetizzazione emotiva, Social Skills Training.
Tra gli obbiettivi:
- ri-abilitazione di funzioni compromesse e acquisizione di nuove;
- riduzione della dipendenza istituzionale;
- miglioramento della compliance farmacologica;
- acquisizione di modalità comunicative e comportamentali adeguate;
- acquisizione di un pensiero razionale-emotivo positivo.
Verranno integrate le competenze in ambito di riprogrammazione mentale e il percorso di autostima, aspetto che ha permesso una migliore riuscita del percorso riabilitativo e risultati stabili nel tempo.
Il percorso, attraverso l'ausilio di modalità e tecniche adattate al singolo bambino, permette di identificare comportamenti e pensieri che, già in tenera età, ostacolano la felicità e permette di acquisire strategie adeguate per modificarli. Lo scopo è quello di assicurare la spensieratezza che meritano e vivere con sicurezza e serenità.
Selezione lo specialista e fissa un incontro.